-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Foucault
Ho visto un pezzo di futuro. Come in un déjà-vu
L’istituto scolastico si chiama Jiangnan, di Hangzhou, in Cina. E sperimentale deve esserlo davvero, almeno da quanto si vede nella foto a corredo dell’articolo di Guido Santevecchi, per Il Corriere della Sera in edicola martedì scorso. In un’aula che altrimenti … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato 1984, alunni, attenzione, Cina, fascia cerebrale, Foucault, scuola
Lascia un commento
E noi, quanto siamo complici?
Ha destato scandalo il brevetto d’un braccialetto elettronico pensato dalla Amazon per, dicono, aiutare i dipendenti a trovare con più rapidità la merce sugli scaffali e, è lecito pensare, controllare ancor meglio i lavori già continuamente sotto lo sguardo vigile … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Amazon, Foucault, Panopticon, quel singolo
Lascia un commento
Preferendo non tifare
«Tu, mi pare di capire, voterai “no” e tifi perché questo tentativo di riforma della Costituzione fallisca, non è vero?». Così un amico, incontrato sul far del tramonto nella strada centrale cittadina. «Non esattamente: voterò “no”, certo, ma non tifo … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Boschi, Costituzine, Elster, Foucault, Italicum, referendum costituzionale, Renzi
4 commenti
L’esposizione del pericolo
Cosa c’è di poco chiaro in un’affermazione di uguaglianza “senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”, come recita l’articolo 3 della Costituzione italiana? Immagino nulla, eppure. Eppure, questa uguaglianza … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Consiglio d’Europa, controlli, diritti, Expo, Foucault, lavoro, libertà di opinione, privacy, Questura
Lascia un commento
Se il mellone è uscito bianco…
“Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha dichiarato che il Governo non ha modificato la norma sui licenziamenti collettivi nonostante la richiesta contenuta nei pareri convergenti delle Commissioni lavoro di Camera e Senato. Siamo di fronte a una scelta politica … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Camera, Damiano, Foucault, Governabilità, Governo, jobs act, Parlamento, potere esecutivo, potere legislativo, rappresentanza, Renzi, Senato
Lascia un commento
Le pesanti conseguenze della leggerezza
Cosa c’è di più moderno di un’azienda della scintillante Silicon Valley? Cosa si può immaginare di più al passo con i tempi dell’organizzazione interna di Facebook? Cosa può esserci di più contemporaneo delle relazioni industriali in un colosso come Apple? … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Apple, Bentham, congelamento ovuli, Facebook, Fiat, Foucault, Gallino, Huxley, Mondo nuovo, Panopticon, Pomigliano, Silicon Valley, Wcm
Lascia un commento