-
Articoli recenti
- «Per quelli della sua generazione la politica andava nutrita di studi, di libri»
- Dopotutto, quelli sono
- Il nostro cortiletto non esiste
- Nell’astio di oggi c’è la mestizia di «chi aspetta la pioggia per non piangere da solo»
- La libertà sui social è un nodo da sciogliere. E con ridotti spazi di confronto dal vivo, ancora di più
Commenti recenti
- La cura – Parlare d'amore stanca su Non si cureranno di ciò che di loro non si cura
- Perché Facebook o Google non hanno la polizia | Filopolitica su Dovremmo sempre stare attenti a quel che desideriamo
- Le elezioni regionali, invece, le ha vinte Zingaretti | Filopolitica su Hanno vinto i Cinquestelle (col rischio, per loro, che sia vittoria postuma)
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
- Proprio perché sono convinto che quelle misure abbiano funzionato | Filopolitica su L’eccesso di pessimismo in cui rischiamo d’affogare
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Macaluso
«Per quelli della sua generazione la politica andava nutrita di studi, di libri»
Nel bel ricordo che di Emanuele Macaluso, scomparso ieri a 96 anni, traccia Concetto Vecchio per Repubblica, più di tutto mi ha colpito una frase: «Leggeva in continuazione. Perito minerario aveva avuto sempre un complesso d’inferiorità verso la cultura, un … Continua a leggere→
Pubblicato in cultura, libertà di espressione, politica, società
|
Contrassegnato Cascino, Di Vittorio, Lombardi, Macaluso, Scotellaro, Ziccardi
|
Lascia un commento