-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Socrate
La cultura non è un percorso di formazione professionale
Tre articoli del vicedirettore de Il fatto quotidiano, Stefano Feltri, mi danno l’occasione di tornare su una materia di cui scrissi quasi un anno fa. La tesi di Feltri, in estrema sintesi, è che iscriversi alle facoltà umanistiche sia inutile e … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, filosofia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato Aristotele, Blake, Buzzati, Feltri, il Fatto Quotidiano, Joyce, Kafka, Proust, Socrate, Valigia blu
Lascia un commento
Il trasformista agli occhi di Don Ciccio
Don Ciccio Tumeo, intendo, e Il trasformista di Giuseppe Civati, l’ultimo libro del deputato Pd nelle librerie da pochi giorni. Bene, se l’organista di Donnafugata, forse uno dei personaggi più carismatici e caratterizzanti de Il Gattopardo, leggesse quelle pagine, rischierebbe … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Cartesio, Civati, Diego Fusaro, Giordano Bruno, Il Gattopardo, Machiavelli, Nadia Urbinati, Nietzsche, Ovidio, partito della Nazione, Pd, Riccardo III, Shakespeare, Socrate, Tommasi di Lampedusa
2 commenti
Proprio perché inutile
La scuola, secondo molti, dovrebbe essere organizzata per il lavoro, votata alle competenze, attenta alle specializzazioni e altro ancora. Tutte cose giuste, ovviamente, e tutte linee guida contenute nella proposta del Governo per la riforma dell’istruzione, di cui non voglio … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato formazione, Governo, Istruzione, lavoro, sapere, scuola, Socrate
1 commento
Amicus Plato, sed…
Sed nihil. Perché se a quel “ma” dovessimo far seguire qualcosa, magari le parole della nota locuzione, magis amica veritas (che in realtà Ammonio Sacca metteva in bocca a Platone con riferimento a Socrate, mentre la tradizione successiva ha attribuito … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Alfano, Amminio Sacca, Aristotele, Berlusconi, Federica Guidi, Grillo, Massimo Giannini, Napolitano, Platone, Primo Levi, Renzi, Socrate
Lascia un commento
Siamo minoranza, fatevene una ragione
“Fatevene una ragione: siete minoranza”. Me lo scrive Stefano, commentando il mio post di ieri, Come il salice per la vigna. Stefano, fidati: me ne ero già accorto, di essere in minoranza intendo. E non c’è nulla di qualitativamente migliore … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Berlusconi, Brunetta, Civati, Costituzione, Democrazia, Grillo, Letta, maggioranza, minoranza, Montesquieu, Napolitano, Pd, Platone, Renzi, Silone, Socrate
1 commento