-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Montesquieu
Se è solo per quello, la democrazia non serve
“Chi grida oggi allo scandalo perché alcuni deputati sono sostituiti in Commissione dovrebbe ricordare che questo è non solo normale ma addirittura necessario se crediamo ai valori democratici del rispetto della maggioranza: si chiama democrazia quella in cui si approvano … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Abba, check and balance, Democrazia, Facebook, Lo spirito delle leggi, maggioranza, minoranza, Montesquieu, Pd, Renzi
Lascia un commento
Ma ai parlamentari interessa la democrazia parlamentare?
La trasparenza dovrebbe essere la principale caratteristica di un governo democratico. Soprattutto se e quando questo gode della fiducia incrollabile e sempre crescente dell’elettorato. Ma anche qualora questa fiducia calasse, l’esigenza di chiarezza non muterebbe di qualità o quantità, perché … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato assolutismo, Berlusconi, Boschi, Governo, Illuminismo, Montesquieu, Mucchetti, Parlamento, Razzi, Renzi
Lascia un commento
La banalità dell’assenso
“Speriamo che non ci sia ostruzionismo da parte di Sel e M5S”, dice la ministra per le riforme Maria Elena Boschi. Che tradotto, e in considerazione dei numeri in Parlamento, tali anche per gli effetti di una legge elettorale giudicata … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Astensione, Boschi, Camera, Capo dello Stato, Costituzione, Elezioni, Governo, Italicum, Juncker, M5S, Montesquieu, Parlamento, Renzi, riforma del Senato, Salvini, Sel, Senato
Lascia un commento
Siamo minoranza, fatevene una ragione
“Fatevene una ragione: siete minoranza”. Me lo scrive Stefano, commentando il mio post di ieri, Come il salice per la vigna. Stefano, fidati: me ne ero già accorto, di essere in minoranza intendo. E non c’è nulla di qualitativamente migliore … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Berlusconi, Brunetta, Civati, Costituzione, Democrazia, Grillo, Letta, maggioranza, minoranza, Montesquieu, Napolitano, Pd, Platone, Renzi, Silone, Socrate
1 commento