-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Silone
«Quelli che stanno a posto in ogni posto»
«Coppoloni… gente da macello. Gente all’avventura. Gente senza istruzione. Gente da battaglia… Carne avvezza a patir, che dolor non sente… Gente da trapazzo, gente da lavoro. Gente da portare pane onesto alla sacrosanta casa e famiglia. Non siamo i Trozzoli, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Giuliano Pisapia, Il paese dei coppoloni, Levi, Silone, Vinicio Capossela
2 commenti
Siamo minoranza, fatevene una ragione
“Fatevene una ragione: siete minoranza”. Me lo scrive Stefano, commentando il mio post di ieri, Come il salice per la vigna. Stefano, fidati: me ne ero già accorto, di essere in minoranza intendo. E non c’è nulla di qualitativamente migliore … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Berlusconi, Brunetta, Civati, Costituzione, Democrazia, Grillo, Letta, maggioranza, minoranza, Montesquieu, Napolitano, Pd, Platone, Renzi, Silone, Socrate
1 commento
Come il salice per la vigna
L’ho sempre detto che sono di cultura contadina, cafona avrebbe detto Silone. Quindi mi perdonerete se questo post lo inizio con un adagio di quella tradizione. Dove sono nato, quando qualcuno cerca di spaventare il suo interlocutore con minacce difficilmente … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Alfano, Berlusconi, Casini, Cicchitto, Civati, Forza Italia, Grillo, Italicum, M5S, Mauro, Ncd, Pd, Porcellum, Renzi, Salvini, Silone, Storace
5 commenti
A sinistra c’è posto
C’è del vero nelle affermazioni della Le Pen, e anche di Grillo, e in parte di Renzi, secondo le quali la tradizionale distinzione fra destra e sinistra non è più un fattore determinante nella scelta della proposta politica da parte … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato demagogia, Democrazia, Destra, Fontamara, Grillo, Le Pen, Platone, populismi, populismo, Renzi, Silone, Sinistra
Lascia un commento