-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: formazione
Quando c’erano i partiti
La mia prima tessera di partito l’ho presa quasi trent’anni fa: Sinistra Giovanile nel Pds, segretario nazionale un certo Nicola Zingaretti. Ma era già l’autunno del ’93, e per quanto sotto la quercia ancora ci fossero la falce e il … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato classi dirigenti, formazione, partiti
Lascia un commento
Quel saper “stare a faccia” che ora fa curriculum
Scriveva Lorenzo Cavalieri, sul Sole 24 Ore dello scorso 10 febbraio: «Un tempo la divisione del lavoro nelle grandi organizzazioni (dalla vecchia fabbrica fordista all’impiegato di concetto “fantozziano”) era tale per cui si poteva far bene il proprio dovere a prescindere dalle … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato competenze, conoscenze, formazione, Lorenzo Cavalieri, soft skills, Sole 24 ore
Lascia un commento
Cultura e formazione, non solo politica elettorale; i reazionari l’hanno capito, gli altri?
«La politica elettorale non è il solo modo per cambiare le cose. Gramsci insegna che bisogna combattere sul piano culturale per sperare di vincere sul piano politico. Oggi le forze conservatrici avanzano ovunque e la sfida è quella di costruire … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato consenso, Cultura, Elezioni, formazione, Le Pen, politica
Lascia un commento
Ma voi dovreste indicarci la via
L’inchiesta della Procura di Firenze e della Guardia di Finanza che ha portato all’arresto di sette docenti universitari, alla sospensione dall’insegnamento di altri ventidue e all’iscrizione nel registro degli indagati per oltre una cinquantina di loro colleghi, con l’accusa di … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato classi dirigenti, formazione, inchieste, selezione, Università
Lascia un commento
Avevo capito che proprio questo fosse il senso del vostro rinnovamento
Le vicende romane del M5S o quelle nazionali del Pd stanno sempre più riempiendo le pagine dei giornali e gli spazi nelle televisioni di gente che si spertica nel dire che, in Italia, c’è un problema di formazione e selezione … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Carl Schmitt, classe dirigente, élite, formazione, M5S, Pd, selezione
Lascia un commento
Proprio perché inutile
La scuola, secondo molti, dovrebbe essere organizzata per il lavoro, votata alle competenze, attenta alle specializzazioni e altro ancora. Tutte cose giuste, ovviamente, e tutte linee guida contenute nella proposta del Governo per la riforma dell’istruzione, di cui non voglio … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato formazione, Governo, Istruzione, lavoro, sapere, scuola, Socrate
1 commento