-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: ignoranza
Davvero non hanno avuto la possibilità di studiare?
In questi giorni di allarme per la diffusione di virus e malattie, mi è capito, di nuovo, di dover prendere atto dell’esistenza di un doppio genere di reazioni, seguenti lo scoppio di follie a cui abbiamo assistito, sui social e, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato Cultura, ignoranza, virus
Lascia un commento
Ma è proprio tutta e solamente colpa del disagio sociale?
Capita sempre più spesso che qualcuno, dopo qualche tormentone social a proposito di strafalcioni più o meno gravi commessi da politici di spicco (qui siamo) e anonimi frequentatori di chat istituzionali (ultimi, in ordine di tempo, gli scambi di messaggi … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato Cultura, disagio sociale, ignoranza, Istruzione, suffragio elettorale
Lascia un commento
La bassa istruzione conviene. A quelli che stanno in alto, ovviamente
«Tradizionalmente, le classi dirigenti italiane si sono occupate poco, tranne eccezioni, come Giovanni Giolitti, di impegnarsi nel migliorare il funzionamento delle scuole», spiegava Tullio De Mauro in un’intervista del 2013. Le parole del linguista campano recentemente scomparso mi sono tornate … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Cultura, De Mauro, Democrazia, ignoranza, Nussbaum
Lascia un commento