Archivi tag: Steinbeck

Augurandoci che la strada sia lunga

Sul New Yorker del 21 ottobre scorso, prima delle elezioni americane, Adam Gopnik (in un articolo dall’evocativo titolo As bad as all that. Donald Trump and the unmaking of America) scriveva: «In one respect, the space of politics in 2024 … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

A guardar bene, la “deriva populista” ha già un quarto di secolo alle spalle

Se c’è una città in Italia che può essere paragonata a quelle della Rust Belt del Midwest io la conosco. Fin dalla porta di casa dei miei se ne individuava l’esistenza, e di sera, al buio, il luccichio alternato del … Continua a leggere

Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica, società, storia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

I rischi di quella voglia diffusa di menare le mani

«Nulla forse illustra la generale disintegrazione della vita politica meglio di questo odio vago di tutto e di tutti, senza un oggetto definito, senza poter addossare la colpa della situazione a qualcuno […]. Esso si rivolgeva dunque in tutte le … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, società | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Se il potere ha un corpo, puoi prenderlo. Anche a calci

«A chi possiamo sparare?». Con il suo fucile e i suoi panni sporchi di terra e laceri di miseria, un contadino estromesso dal suo podere cerca di trovare un nemico per le sue ragioni. Le parole che Steinbeck, in Furore, … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, società, storia | Contrassegnato , , , , , | 1 commento