-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: scelte
Se non vi piace il posto in cui siamo giunti, ricordatevi che eravate voi a guidare
Ogni volta che le elezioni si avvicinano, da che è nato ormai più di dieci anni fa, il Pd torna alla carica con la questione del “voto utile” (a loro, ovvio), della catastrofe alle porte se non dovessero vincere loro … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato divisioni, Pd, scelte, Sinistra
2 commenti
La conseguenza delle decisioni
Ha poco da urlare dai palchi della sua tournée elettorale il condottiero vittorioso, han poco da cantare i suoi corifei, ancor meno i seguenti coreuti, han poco da blaterare i molti emuli, i tanti interpreti, i troppi ripetitori, contro quelli … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato abbandono, Camusso, De Luca, decisioni, Montanelli, Moretti, Pd, Renzi, Saviano, scelte, Voto
Lascia un commento
Dalla parte di chi?
Si sta sempre più affermando l’idea che in politica possano esserci scelte neutrali o, peggio ancora, tecniche e funzionali. La pericolosità di una simile teoria sta tutta nella sua apparente oggettività. Come può non essere vero che alcune decisioni debbano … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato appartenenza, cinismo, concretezza, Governo, Larghe intese, Marx, partiti, realismo, scelte, spese militari, welfare
Lascia un commento
Non per caso
Non è perché non ci fossero alternative. E nemmeno perché c’è una particolare congiuntura politica. E neppure per colpa del destino. No, le cose vanno così perché molti, anzi, i molti, vogliono che così vadano. Prendete la riforma del Senato. … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato fiscal compact, legge elettorale, responsabilità, Riforme, scelte, Senato
Lascia un commento