-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Saviano
Quousque tandem?
«Se le frasi più o meno storpiate bastano per impiccare un uomo, fuori il palo e fuori la corda! […] se tutte le violenze sono state il risultato di un determinato clima storico, politico, morale, a me la responsabilità di … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società, storia
Contrassegnato Salvini, Saviano
Lascia un commento
Tra Saviano e De Magistris, a rimetterci è il senso delle parole
Quando il potere politico attacca le parole di uno scrittore, sbaglia. Lo pensavo al tempo in cui le pagine di Saviano erano criticate da Berlusconi o De Luca, lo penso ora che a farlo è De Magistris. Il sindaco di … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato antimafia, De Magistris, mafia, Napoli, Saviano, Sciascia
Lascia un commento
Sto con Giannini. Come stavo con Biagi, Luttazzi, Santoro…
«Io non mi ergo a paladino di niente, non voglio vestire i panni del martire che non sono, meno che mai per un episodio assurdo come quello che è appena accaduto. Ma resto convinto di un fatto. Non spetta alla … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Berlusconi, Biagi, Giannini, Luttazzi, Pd, Rai, Santoro, Saviano
1 commento
Il disfattismo è pericoloso. Come accusa
Intervenendo in un incontro al Salone del libro di Torino, Carmine Saviano ha detto che “oggi, in Italia, chi critica viene considerato un disfattista, come durante la Prima guerra mondiale, come al tempo del fascismo. Non è pensabile che la … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato abnegazione, Aldo Moro, disfattismo, fascismo, Governo, maggioranza, minoranza, opportunismo, opposizione, Prima guerra mondiale, Salone del libro, Saviano
Lascia un commento
La conseguenza delle decisioni
Ha poco da urlare dai palchi della sua tournée elettorale il condottiero vittorioso, han poco da cantare i suoi corifei, ancor meno i seguenti coreuti, han poco da blaterare i molti emuli, i tanti interpreti, i troppi ripetitori, contro quelli … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato abbandono, Camusso, De Luca, decisioni, Montanelli, Moretti, Pd, Renzi, Saviano, scelte, Voto
Lascia un commento