-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Margereth Hagen
Come i cavalieri di Calvino
Siamo in deflazione, certifica l’Istat, e non accadeva dal 1959. Però, quello di oggi certamente non è lo stesso Paese di allora, che si preparava al boom e i cui cittadini avevano poco fra le mani, ma tutto per possibilità … Continua a leggere→
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
|
Contrassegnato Barbie, Calvino, Camp David, Cipro, Dc, De Gaulle, Einaudi, Eisenhower, Eni, Francia, Gela, Il cavaliere inesistente, Istat, Kruscev, Margereth Hagen, Moro, spending review, welfare
|
Lascia un commento