-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Svizzera
La Svizzera, il nucleare e la sobrietà energetica
Quasi il 60 per cento degli svizzeri, domenica 21 maggio, hanno deciso di abbandonare progressivamente il nucleare e hanno impegnato, con il loro voto in un referendum, il governo a approntare un piano entro il 2050 per aumentare l’energia elettrica … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato decrescita, nucleare, referendum, Svizzera
Lascia un commento
Io sto con i frontalieri
«Come al solito, sono sempre contro di noi», dice una ragazza in coda alla frontiera con la Svizzera all’inviata del Tg1 che le ricorda come gli elvetici accusino gli italiani di rubargli il lavoro. «Rubargli il lavoro?», replica, «vorrei però … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato frontalieri, referendum, Svizzera, Ticino
1 commento
Il dì dell’oblio
Ieri è stato il “Giorno della Memoria”. In quello precedente, il parlamento danese, e quindi, se la democrazia rappresentativa ha un fondamento, il popolo di Danimarca, ha approvato una legge per confiscare ai migranti i beni e gli averi risparmiati … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, storia
Contrassegnato Danimarca, Germania, Giornata della Memoria, Migranti, profughi, Svizzera, UE
Lascia un commento
Something is rotten in the state of Denmark
I fatti accaduti a Colonia e in altre città nordeuropee, nella loro follia ingiustificabile e nel portato esecrabile, possono disorientare. Ammetto che dinanzi ai racconti di quelle donne, la mia struttura terrona si immedesima sentimentalmente e chiama a una vendetta … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, storia
Contrassegnato Danimarca, Europa, fatti di Colonia, profughi, rappresaglia, sequestro beni, Svizzera, vendetta
Lascia un commento
Non dimentichiamocene
Nemmeno il 15 di agosto. Dico, non dimentichiamoci di quello che siamo stati, e che in parte siamo ancora, in queste stagioni in cui, viaggiatori per turismo non più per disperazione, guardiamo spevantati di perdere le nostre comodità altri disperati … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, storia
Contrassegnato Argentina, Brasile, Calabria, Ellis Island, Emigrazione, New York, Sicilia, Stati Uniti, Svizzera
4 commenti