-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
- Proprio perché sono convinto che quelle misure abbiano funzionato | Filopolitica su L’eccesso di pessimismo in cui rischiamo d’affogare
- Si è sempre ciò che le nostre scelte testimoniano | Filopolitica su Sono le mani dei critici del dopo, le più forti a battere prima
- Come siamo arrivati a questo punto? Tifando per i droni, temo | Filopolitica su Tutto avrei immaginato, non che si chiedesse ai governanti minore libertà
- Un astio che non ha senso | Filopolitica su Il rancore degli impoveriti, la voglia di riscatto dei poveri; dimensioni a confronto
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Sì
Voterò no, perché è la logica della riforma che respingo
Voterò no, nel referendum costituzionale dei prossimi 20 e 21 settembre. Perché considero la modifica un vuoto cedimento a un’ancor più vacua demagogia e per una innegabile ragione di sfiducia verso i suoi proponenti. Devo ammettere che non è una scelta lineare, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato democrazia diretta, Garboli, No, Parlamento, rappresentanza, Referendum costituzione, Sì
Lascia un commento
Quindi, chi erano i gufi?
Ovviamente, di ogni dato positivo che riguarda la nostra economia non si può che gioire. E se anche quelli sull’occupazione, che speriamo di buona qualità e non connessa esclusivamente alla stagionalità di alcuni picchi di assunzione tipicamente estivi, e sull’andamento … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Confindustria, No, occupazione, Pil, Referndum, Sì
Lascia un commento