-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: presidenzialismo
Così, per dire
Dice: “Il patto sulle riforme, non può essere rimesso in discussione”. Ma che cosa state dicendo? E che farete? Porrete una sorta di questione di fiducia anche sulle modifiche della Costituzione? O la ghigliottina per gli emendamenti, magari cantando, di … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Corte Costituzionale, Costituzione, Governo, maggioranza, minoranza, Parlamento, Patto del Nazareno, presidenzialismo, Riforme, Stato
Lascia un commento
E se no?
Ricordo una storiella raccontatami da ragazzino. Una di quelle cose a metà fra la parabola d’insegnamento e l’aneddoto spiritoso, tipiche della cultura contadina, che facevano sorridere e, allo stesso tempo, avevano una loro morale. Once upon a time, nella piazza … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Alfano, Boschi, Chiti, D'Alema, decreto Poletti, Formigoni, Giovanardi, Governo, Italicum, Letta, Lupi, Mineo, Mogherini, Pd, presidenzialismo, Renzi, riforma del Senato, Sacconi, Serracchiani, Zeitgeist
Lascia un commento