-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Tocci
Vagli a spiegare che è primavera
Uscendo di casa ieri mattina, l’aria era profumata di nuovo. Bianche, le cime del massiccio dell’Argentera facevano da quinta allo spettacolo di due passeri che, volando, si incontravano e disegnavano curiosi arabeschi, passandomi vicino tanto da sentirne il fruscio delle … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato decreto Minniti-Orlando, extracomunitari, Marconi, Pd, poveri, Tocci
Lascia un commento
Si sono dimessi gli altri
Tocci vuole dimettersi da senatore, lo ha scritto qua. Cosa penso delle sue parole, ne ho scritto qui. Ma il problema è che, senza accorgersene, gli altri, tutti quelli che hanno votato al Senato la fiducia sulla legge delega al Governo … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Camera, Fiducia, Governo, legge delega, Parlamento, Pd, Renzi, Riforma del lavoro, Senato, Tocci
Lascia un commento
Tocci e il senso tragico della sua coerenza
“A me rimane il problema di conciliare due princìpi opposti: la coerenza con le mie idee e la responsabilità verso il mio partito e il governo. Ho trovato solo una via d’uscita dal dilemma: voterò la fiducia al governo, ma … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Amato, Antigone, Creonte, dimissioni, Governo, partito, Pd, Renzi, Stato, Tocci, Trentin, Verdini
1 commento
Se fossi Renzi, direi “conigli”
Corradino Mineo, si sa: è un gufo. Vannino Chiti, va da sé: è un rosicone. Lucrezia Ricchiuti, probabilmente, dato che il sostantivo è femminile: la palude. Walter Tocci, per esclusione: il gattopardo frenatore. Nel bestiario favoloso, o nel riformismo spiegato … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato #lacaricadei101, 101, Berlusconi, Bersani, Carta, Chiti, gufi, Lega, Letta, Mineo, Palazzo Chigi, Pd, Prodi, Quirinale, Renzi, Ricchiuti, riforma del Senato, rosiconi, Tocci, voto segreto
Lascia un commento