-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Hegel
Disertate, per favore
L’altro giorno, commentando con un’amica l’intervista di Napolitano che ricordavo ieri, mi son ritrovato a discutere di Libia, interventi militari, operazioni di pace che però si fanno con la guerra, invio di uomini, mezzi, armi, eccetera, eccetera, eccetera. Io, come … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione
Contrassegnato diserzione, Guerra, Hegel, La Boétie, Melville
1 commento
La politica fatua
“Contrapporre alla conoscenza distinta e compiuta, o alla conoscenza che sta cercando o esigendo il proprio compimento, questa razza di sapere, che cioè nell’Assoluto tutto è uguale, oppure gabellare il suo Assoluto per la notte nella quale, come si suole … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Destra, Fenomenologia dello spirito, Hegel, leviatano, politica, Schelling, Sinistra, Telemaco, Ulisse
Lascia un commento
Che spettacolo?
“Lo spettacolo”, scrive Guy Debord, “non è un insieme di immagini, ma un rapporto sociale fra individui mediato dalle immagini”. E aggiunge che esso è la natura stessa della nostra società. Infatti, l’organizzazione sociale che “riposa sull’industria moderna non è … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato Debord, essere, Hegel, Heidegger, Kant, Marx, mutazione antropologica, Pasolini, spettacolo
Lascia un commento
Bravo, Matteo: basta con i gufi. Ma sul serio
Nell’intervista rilasciata a Claudio Tito, e pubblicata ieri da la Repubblica, il presidente del Consiglio dei Ministri è tornato su un refrain orami noto: “basta con i gufi”. Basta con “i gufi professori, i gufi brontoloni, i gufi indovini (…) io non mollo … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Berlusconi, Civati, comunisti, Cottarelli, decreto Madia, Fassina, Governo, gufi, Hegel, Italicum, la Repubblica, nottola di Minerva, Padoan, pubblica amministrazione, Ragioneria dello Stato, Renzi, Riforme, spending review, Tito, ufo, Verdini
Lascia un commento