-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Melville
Frontiere a pagamento
«Now Jonah’s Captain, shipmates, was one whose discernment detects crime in any, but whose cupidity exposes it only in the penniless. In this world, shipmates, sin that pays its way can travel freely, and without a passport; whereas Virtue, if a … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, politica, società
Contrassegnato cittadinanza, immigrazione, Lewis, Melville, Stati Uniti, Trump
Lascia un commento
Una storia nota da tempo
«Now Jonah’s Captain, shipmates, was one whose discernment detects crime in any, but whose cupidity exposes it only in the penniless. In this world, shipmates, sin that pays its way can travel freely, and without a passport; whereas Virtue, if a … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato calciatore, cittadinanza, esame, Giona, Melville
Lascia un commento
Giustizia è disobbedire
«Se questa è la Legge», titolava ieri in prima pagina Avvenire, a proposito di quanto sta avvenendo nel sud degli Stati Uniti, al confine con il Messico, dove, scrive nell’editoriale sullo stesso quotidiano Eraldo Affinati, «duemila bambini divisi a forza … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Arendt, bambini separati, don Milani, frontiere, Melville, Migranti, poveri, Thoreau, Trump, Usa
1 commento
Disertate, per favore
L’altro giorno, commentando con un’amica l’intervista di Napolitano che ricordavo ieri, mi son ritrovato a discutere di Libia, interventi militari, operazioni di pace che però si fanno con la guerra, invio di uomini, mezzi, armi, eccetera, eccetera, eccetera. Io, come … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione
Contrassegnato diserzione, Guerra, Hegel, La Boétie, Melville
1 commento