-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: immigrazione
Frontiere a pagamento
«Now Jonah’s Captain, shipmates, was one whose discernment detects crime in any, but whose cupidity exposes it only in the penniless. In this world, shipmates, sin that pays its way can travel freely, and without a passport; whereas Virtue, if a … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, politica, società
Contrassegnato cittadinanza, immigrazione, Lewis, Melville, Stati Uniti, Trump
Lascia un commento
Il silenzio è complicità
Scrive Jonathan Blitzer sul New Yorker, a proposito delle disumane politiche in tema di immigrazione annunciate e lanciate dall’amministrazione Trump: «The only way to counteract such maneuvers is to call them out – something that the Democrats have yet to … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Democratici, immigrazione, Mariann Budde, Trump
Lascia un commento
Sì, il patriarcato esiste ancora
Ricorda a tutti noi Arianna, la protagonista del bel romanzo di Katia Tenti, a proposito dei due processi celebrati, nel 1506 e nel 1510, nelle sale del maestoso Schloss Prösels di Völs am Schlern, e in cui furono condannate a … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Femminicidi, Giulia Cecchettin, immigrazione, Patriarcato
Lascia un commento
Condannati dallo sviluppo
Nei giorni in cui l’intero Paese si scopriva sviluppato senza alcun accenno d’esser progredito, riversando attraverso gli ultimi ritrovati della tecnologia un odio che a definirlo barbarico si farebbe torto a quegli scampoli di civiltà che pure le orde che … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato Basilicata, Emigrazione, immigrazione, progresso, sviluppo
Lascia un commento
Un anno dopo il giorno seguente
E così, è trascorso anche questo strano giorno della memoria. Come in tutte le cerimonie del ricordo che si rispettino, pure in questa c’è stato il saluto delle autorità, i discorsi seri, la commozione compunta nelle parole e nei gesti. … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione
Contrassegnato Cie, crisi, Europa, immigrazione, Italia, Migranti, tragedia di Lampedusa
Lascia un commento