-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: favole
Il fatto è che volete il campo dei miracoli (o qualcuno da odiare per la sua inesistenza)
Persino una sua collega di governo, la ministra della Difesa Elisabetta Trenta, spiegando di averlo avvisato che i problemi nel Mediterraneo si sarebbero complicati e non risolti sospendendo la missione Sophia, dice, in sostanza, che al capo della Lega tutto … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato accise, Elisabetta Trenta, favole, flat tax, Migranti, Salvini
Lascia un commento
Sarà che m’han raccontato altre favole, non quelle fiabe
La scorsa settimana, la regina Elisabetta ha festeggiato i suoi novant’anni. Palloncini a forma dei due numeri, sudditi assiepati alle transenne per applaudire, regali, fiori, dirette televisive; insomma, il copione lo sapete. Guardando quelle scene, ho pensato a quelle di … Continua a leggere
Contro la mitopoiesi del tempo presente
La continua creazione di favole e la costruzione delle ideologie fanno parte delle normali attività di ogni civiltà in qualsiasi epoca. La mitopoiesi del tempo presente, però, è sinceramente spropositata. I miti attuali, tutti, sono troppo forti, irruenti, e anche arroganti … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Don Lorenzo Milani, favole, ideologie, Kant, Lettera a una professoressa, merito, Meritocrazia, miti, mitopiesi, Nietzsche
Lascia un commento