-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Lettera a una professoressa
La buona scuola è quella che non disperde
Dalla ricerca Lost sulla dispersione scolastica realizzata da Fondazione Giovanni Agnelli, WeWorld Intervita, Associazione Bruno Trentin in collaborazione con Csvnet, emerge che, in Italia, i ragazzi che lasciano banchi e aule prima d’aver portato a termine il proprio percorso scolastico … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Asso¬cia¬zione Bruno Tren¬tin, Csv¬net, dispersione scolastica, don Milani, F-35, Fondazione Giovanni Agnelli, Governo, la buona scuola, Lettera a una professoressa, Lost, Miur, Pil, WeWorld Inter¬vita
Lascia un commento
Contro la mitopoiesi del tempo presente
La continua creazione di favole e la costruzione delle ideologie fanno parte delle normali attività di ogni civiltà in qualsiasi epoca. La mitopoiesi del tempo presente, però, è sinceramente spropositata. I miti attuali, tutti, sono troppo forti, irruenti, e anche arroganti … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Don Lorenzo Milani, favole, ideologie, Kant, Lettera a una professoressa, merito, Meritocrazia, miti, mitopiesi, Nietzsche
Lascia un commento