-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Le elezioni regionali, invece, le ha vinte Zingaretti | Filopolitica su Hanno vinto i Cinquestelle (col rischio, per loro, che sia vittoria postuma)
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
- Proprio perché sono convinto che quelle misure abbiano funzionato | Filopolitica su L’eccesso di pessimismo in cui rischiamo d’affogare
- Si è sempre ciò che le nostre scelte testimoniano | Filopolitica su Sono le mani dei critici del dopo, le più forti a battere prima
- Come siamo arrivati a questo punto? Tifando per i droni, temo | Filopolitica su Tutto avrei immaginato, non che si chiedesse ai governanti minore libertà
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Romanticismo
E del Romanticismo
Angela Merkel, fra i leader politici, la più importante d’Europa (stateci, maschietti: così è), spiegando il perché di alcune scelte necessarie (e che qui non si discuteranno), assunte guardando a dati ed evidenze scientifiche, ha detto: «siamo il continente dell’Illuminismo: … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato Adorno, Fichte, Friedrich, Goethe, Horkheimer, Illuminismo, Kant, Romanticismo, Rousseau
Lascia un commento