-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Le elezioni regionali, invece, le ha vinte Zingaretti | Filopolitica su Hanno vinto i Cinquestelle (col rischio, per loro, che sia vittoria postuma)
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
- Proprio perché sono convinto che quelle misure abbiano funzionato | Filopolitica su L’eccesso di pessimismo in cui rischiamo d’affogare
- Si è sempre ciò che le nostre scelte testimoniano | Filopolitica su Sono le mani dei critici del dopo, le più forti a battere prima
- Come siamo arrivati a questo punto? Tifando per i droni, temo | Filopolitica su Tutto avrei immaginato, non che si chiedesse ai governanti minore libertà
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Horkheimer
E del Romanticismo
Angela Merkel, fra i leader politici, la più importante d’Europa (stateci, maschietti: così è), spiegando il perché di alcune scelte necessarie (e che qui non si discuteranno), assunte guardando a dati ed evidenze scientifiche, ha detto: «siamo il continente dell’Illuminismo: … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato Adorno, Fichte, Friedrich, Goethe, Horkheimer, Illuminismo, Kant, Romanticismo, Rousseau
Lascia un commento
Di chi è figlio il risultato francese?
Le semplificazioni da social non aiutano, ancor meno quando si cerca di condensare in poche battute ragionamenti che meriterebbero spazio e tempo diversi e maggiori. Così, quando l’altro giorno mi sono trovato a scrivere che intonando “qu’un sang impur abreuve … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Europa, Francia, Horkheimer, Le Pen, Marsigliese
Lascia un commento
Noi che facciamo?
Inevitabilmente, in questo periodo ci si trova a discutere di quanto siano correlati il fenomeno del fondamentalismo con quello della marginalizzazione e delle povertà, nelle metropoli europee come nei territori mediorientali. Le condizioni sociali sono sempre state determinanti per la … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Benjamin, Horkheimer, Marx, nichilismo, Nietzsche, Papa Francesco, Parigi, Sinistra, terrorismo
2 commenti