-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: parole
I tempi sono bui. E manca la credibilità per l’alternativa
«Lasciamoli provare e vedremo di cosa sono capaci, se sapranno dar corso alle loro promesse». Questo, in sintesi, uno dei ragionamenti che ho sentito di più in questi mesi post-elezioni. Tra chi si sperticava nel fare il tifo e quanti … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato alternativa, Destra, Governo, Migranti, parole, potere, Sinistra
Lascia un commento
Tristi figuri, non pessime figure
«Rosato facciamo un patto, se questa legge sarà cassata dalla Consulta, noi ti bruceremo vivo, ok?». E ancora: «Giovanni Floris hai confermato che sei un idiota che non capisce un cazzo. L’Appendino non è accusata di falso in bilancio». E … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Angelo Parisi, Floris, Giannini, parole, politica, Rosato
Lascia un commento
O è barbarie, o è folclore
Se il cielo tiene (e vi assicuro che, a guardarlo da Cuneo, in questi giorni non è sembrato tanto un modo di dire), mi riprometto di parlare di quello che ha davvero detto il presidente della Regione Campania, e soprattutto, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato De Luca, parole, politica, Renzi
Lascia un commento