-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: costi della politica
Fate così: tagliate tutto. Di più, fatelo retroattivamente
Il dibattito politico si sta avvitando in abissi che pensavo inimmaginabili. Il presidente della terza regione per numero di abitanti che dice della presidente della commissione bicamerale antimafia che «ha fatto una cosa infame, da ucciderla». La stessa commissione che … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato costi della politica, De Luca, demagogia, Grillo, populismo, Renzi
Lascia un commento
Ma sì, rilanciamo
«A loro interessava venire in Aula per dire che un parlamentare debba prendere la metà di quanto prendeva di consulenza la Muraro; questo era il metro di misura: la metà della Muraro (Applausi dei deputati del gruppo Partito Democratico). Questo … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato costi della politica, demagogia, Forza Italia, indennità, M5S, parlamentari, Pd, populismo
Lascia un commento