-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Pastorino
Semplicemente, perché vincere non basta
Ho letto in questi giorni tanti commenti, anche autorevoli e tutt’altro che banali, che spiegavano come, in Liguria, l’errore sia stato sostanzialmente di quelli che, a sinistra, se ne sono andati, favorendo la destra. Ora, potrebbe apparire una cosa logica, … Continua a leggere
Nell’epoca del mezzo voto
Un anno fa, dopo le Europee, lo scrissi senza girarci troppo intorno: aveva vinto lui. Lui era chiaramente Matteo Renzi, che non perse un attimo a rivendicare tutto per sé quel 40,8%, con tanto di gigantografia numerica esibita alla prima … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Boschi, De Luca, elezioni regionali, Lega, M5S, Moretti, Paita, Pastorino, Pd, Pinotti, Renzi, Serracchiani, Tosi, Toti, Zaia
Lascia un commento
Gli inadeguabili
Ci pensavo leggendo oggi, su un giornale genovese, di Luca Pastorino e Pippo Civati in visita alla casa natale di Sandro Pertini, a Stella San Giovanni. E ci pensavo perché la notizia era contornata da inserzioni elettorali e posta subito … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Civati, Liguria, Paita, Pastorino, Pertini, regionali, Toti
4 commenti
Un tram chiamato Partito della nazione
“Uso i partiti allo stesso modo di come uso i taxi: salgo, pago la corsa, scendo”. Questa frase attribuita a Enrico Mattei, disegnava un Paese e una Repubblica dei partiti che non c’è più, con tutte le storture e i … Continua a leggere