Archivi tag: Dostoevskij

La tristezza è nel misurare la propria felicità sul dolore altrui

«La maggior parte delle persone non cerca verità che si possono dimostrare. La verità, in molti casi, come ha detto lei, comporta sofferenza. E quasi nessuno vuole soffrire. Quello di cui le persone hanno bisogno è una storia bella e … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, società | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

La retorica delle “eccellenze” non dà solo buoni frutti

«Il meridionale Luigi Di Maio, un ex giovane che non ha finito l’Università, che sbaglia i congiuntivi, che non ha un papà professionista, che non è riuscito mai ad avere un lavoro, provoca una sorta di identificazione in lui da … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , , , , , , | 1 commento

Da Pericle a Erdoğan; la democrazia del Grande Inquisitore

Erdoğan il riformista (visto che succede a usare a sproposito i termini?) ha vinto il suo referendum costituzionale: 51 a 49, tanto è bastato per fare della Turchia una repubblica presidenziale con un ampliamento enorme dei poteri del capo dello … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

La servitù appagante

Uno spot può essere il segno dei tempi. Ce lo insegnò Pasolini, quando vide nella reclame di una marca di jeans la rinuncia della moralità cristiana all’avanzata del consumismo amorale. Nondimeno, una delle ultime pubblicità d’una nota azienda telefonica, con … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, società | Contrassegnato , , , , | 3 commenti

La libertà è uno stato d’essere

«Gli operai volevano l’aumento salariale, mica la rivoluzione. Fu una delle ragioni che mi spinsero a scoprire le virtù del realismo politico». Così diceva, in un’intervista ormai di un anno fa, l’ex teorico dell’operaismo Mario Tronti, considerando la sconfitta di … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , , , , | 2 commenti

L’uscita come via contro lo scivolamento

In un suo post, Civati la chiama via d’uscita. Parla della possibilità di perseguire la strada per raggiungere un equilibrio fra crescita e uguaglianza, liberandosi dal modello dominante del pensiero unico. Nell’articolo subito seguente, denuncia l’assurdo senso di scivolamento che … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento