-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Verga
Della libertà e dei suoi affanni
Scrive nel prologo del suo recente saggio Ilko-Sascha Kowalczuk: «gran parte dei tedeschi dell’Est ha subito uno “shock da libertà” allorché si è trattato di prendere controllo delle proprie azioni e di definire il cammino da percorrere. […] In effetti, … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Dostoevskij, Fallada, Kowalczuk, La Boétie, libertà, Nietzsche, Verga
Lascia un commento
La servitù appagante
Uno spot può essere il segno dei tempi. Ce lo insegnò Pasolini, quando vide nella reclame di una marca di jeans la rinuncia della moralità cristiana all’avanzata del consumismo amorale. Nondimeno, una delle ultime pubblicità d’una nota azienda telefonica, con … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato Dostoevskij, La Boétie, Nietzsche, Pasolini, Verga
3 commenti
La libertà è uno stato d’essere
«Gli operai volevano l’aumento salariale, mica la rivoluzione. Fu una delle ragioni che mi spinsero a scoprire le virtù del realismo politico». Così diceva, in un’intervista ormai di un anno fa, l’ex teorico dell’operaismo Mario Tronti, considerando la sconfitta di … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato alternativa, Deleuze, Dostoevskij, Gaber, libertà, Mario Tronti, Nietzsche, possibilità, Verga
2 commenti
La “roba” ossessionante
In quella che è poi passata alla storia come “l’ultima intervista”, concessa a Furio Colombo per l’inserto TuttoLibri de la Stampa nel 1975, Pasolini disse di avere “nostalgia della gente povera e vera che si batteva per abbattere quel padrone … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Furio Colombo, La Stampa, Lettere luterane, Novelle rusticane, Pasolini, Presadiretta, Raitre, Riccardo Iacono, Verga
Lascia un commento
L’uscita come via contro lo scivolamento
In un suo post, Civati la chiama via d’uscita. Parla della possibilità di perseguire la strada per raggiungere un equilibrio fra crescita e uguaglianza, liberandosi dal modello dominante del pensiero unico. Nell’articolo subito seguente, denuncia l’assurdo senso di scivolamento che … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato alternativa, Chatwin, Civati, Dostoevskij, Gaber, libertà, Nietzsche, politica, possibilità, Verga
Lascia un commento