-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: garantismo
Il garantismo e lo sprezzo della logica
Della vicenda Consip non me ne occupo, come raramente faccio per tutte le faccende che riguardano quel terreno di congiunzione tra sfera istituzionale e mondo degli affari che spesso, troppo spesso, in questo Paese assume connotati poco trasparenti, per non … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Consip, garantismo, Governo, logica, Luca Lotti, Luigi Marroni
Lascia un commento
Di necessità, virtù
«La ricezione, da parte del portavoce, di “informazioni di garanzia” o di un “avviso di conclusione delle indagini” non comporta alcuna automatica valutazione di gravità dei comportamenti potenzialmente tenuti dal portavoce stesso». Con queste parole sul blog del capo, il … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato garantismo, giustizialismo, Grillo, M5S
Lascia un commento
Il garantismo ingiusto
Nella sua ultima e-news, il presidente del Consiglio non nasconde la soddisfazione per l’annullamento disposto dalla Cassazione della richiesta di arresto fatta dalla Procura di Trani per Azzollini, accusato di una serie di cose, ma ovviamente, ancora non passato per … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Azzollini, garantismo, Giustizia, libertà, Pd, presunzione di innocenza, Renzi
1 commento
Meno male che un’opposizione non c’è
Perché se ci fosse qualcuno che si opponesse, ma davvero, allo schema che regge Governo e maggioranza, potrebbe ad esempio chiedere: “come mai, nonostante tutte le misure risolutive annunciate dall’inizio della stagione delle larghe intese, gli indici economici e produttivi … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato garantismo, Governo, maggioranza, opposizione, renzismo, Riforme, riforme Costituzionali
Lascia un commento