-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: renzismo
Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti
Per il solito voyeurismo giudiziario che ammorba l’aria politica in questo Paese almeno da un trentennio, la notizia delle indagini sulla Fondazione Open, cassaforte del renzismo di partito e di governo, è un’occasione aggiuntiva per suonare le pentole del proprio livore. … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Berlusconi, Casaleggio Associati, Fondazione Open, M5S, renzismo, Trump
Lascia un commento
Se ha ragione della politica con i voti, non dategliene
“Perché non poteva continuare a opporsi alla segreteria Renzi nel Pd aspettando di combattere per un’alternativa al congresso nel 2017?”, chiede Goffredo De Marchis ad Alfredo D’Attorre per la Repubblica. “Perché il Pd ha subìto un riposizionamento completo e una … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato D’Attorre, minoranza, opposizione, Pd, Renzi, renzismo
1 commento
Lasciandoli lavorare
“Lasciatelo lavorare” era il refrain che nella stagione del berlusconismo trionfante molti suoi sostenitori usavano come risposta a quelli che criticavano. “Lasciateli lavorare” me lo son sentito dire anche in questa del renzismo rampante dai convinti dal verbo giovane e … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Astensione, berlusconismo, coalizione sociale, Democrazia, partecipazione, renzismo
Lascia un commento
Perché dovrebbero?
Non ha tutti i torti il vicesegretario del Pd Lorenzo Guerini a dire, come fa in un’intervista al Corriere della Sera, che “mancava un vero avversario, è difficile mobilitare la base quando l’alternativa è debole”. E non li ha nemmeno … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Astensione, Canfora, Corriere della Sera, governismo, Guerini, Pd, Renzi, renzismo, Zagrebelscky
Lascia un commento
Scorie di berlusconismo
Trent’anni di egemonia sottoculturale televisiva e venti di dominio politico del berlusconismo, non potevano non lasciare tossine, residui e scorie, disseminate e permeanti nel tessuto sociale e, di conseguenza, nel discorso e nella pratica politica, fino a diventare parte stessa … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Alessandra Moretti, Berlusconi, berlusconismo, concretismo, Corriere della Sera, Dario Nardella, la Repubblica, opportunismo, Pd, renzismo
Lascia un commento
Meno male che un’opposizione non c’è
Perché se ci fosse qualcuno che si opponesse, ma davvero, allo schema che regge Governo e maggioranza, potrebbe ad esempio chiedere: “come mai, nonostante tutte le misure risolutive annunciate dall’inizio della stagione delle larghe intese, gli indici economici e produttivi … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato garantismo, Governo, maggioranza, opposizione, renzismo, Riforme, riforme Costituzionali
Lascia un commento