-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: concretismo
Quel “concretismo dei professionisti” che alimenta il populismo
“Ridurre le tasse non è di destra o di sinistra, è giusto”, dice oggi Renzi, con le stesse parole con cui lo diceva ieri Reagan. “Non ci sono alternative”, ci hanno spiegato ai tempi di Letta ricordando quello che diceva … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato alternativa, concretismo, Destra, Grillo, Letta, M5S, Napolitano, politica, populismo, professionismo, radicalità, Reagan, Renzi, riformismo, Salvini, Sinistra, Thatcher
Lascia un commento
Scorie di berlusconismo
Trent’anni di egemonia sottoculturale televisiva e venti di dominio politico del berlusconismo, non potevano non lasciare tossine, residui e scorie, disseminate e permeanti nel tessuto sociale e, di conseguenza, nel discorso e nella pratica politica, fino a diventare parte stessa … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Alessandra Moretti, Berlusconi, berlusconismo, concretismo, Corriere della Sera, Dario Nardella, la Repubblica, opportunismo, Pd, renzismo
Lascia un commento
Non per forza
Ieri mattina scrivevo della necessità di rappresentare i non rappresentati. In un messaggio, un amico a cui tengo molto, e per questo non faccio il nome, m’ha risposto: “E basta con queste teorie da intellettuale; se avete le palle rappresentateli … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato concretismo, delega, élite, ideologie, opportunismo, partecipazione, politica, rappresentanza
Lascia un commento
Orfani di idee
Il lutto che genera il sentirsi orfani di idee può essere drammatico, non lo nego. La disperazione per non avere orizzonti, la tristezza del percepirsi solamente legati al momento, l’angoscia che si avverte nell’essere condannati alla mera e sterile pratica … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Caio Petronio, concretismo, élite, Francesco Piccolo, Henryk Sienkiewicz, maggioranza, minoranza, Premio Strega, Quo Vadis?, realismo, Volevo essere come tutti
Lascia un commento
La politica del “purchessia”
Ora, uno si chiede: ma come si può essere sempre in maggioranza? Nei parlamenti, nella società, nei partiti, com’è possibile che ci siano quelli che stanno sempre dalla parte dei più? Come si realizza questo fenomeno per cui si riesce … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato alleanza, alternativa, concretismo, opportunismo, partiti, politica, Società
Lascia un commento