-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
- E quelli c’erano, perché proprio quelli erano stati scelti per esserci | Filopolitica su Quelli c’erano
- La cura – Parlare d'amore stanca su Non si cureranno di ciò che di loro non si cura
- Perché Facebook o Google non hanno la polizia | Filopolitica su Dovremmo sempre stare attenti a quel che desideriamo
- Le elezioni regionali, invece, le ha vinte Zingaretti | Filopolitica su Hanno vinto i Cinquestelle (col rischio, per loro, che sia vittoria postuma)
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: radicalità
Una lunga teoria di esempi che sostiene l’indifferenza
«Intanto le altre componenti del “partito armato” avrebbero reagito alla sconfitta, elaborando una contrapposizione teorica postuma e fittizia tra i corpi “visibili” cattivi – Br e Stato – dediti rispettivamente ala lotta armata e alla sua repressione e i cosiddetti … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società, storia
Contrassegnato distacco, Miguel Gotor, normalizzazione, radicalità, sfiducia
Lascia un commento
Quel “concretismo dei professionisti” che alimenta il populismo
“Ridurre le tasse non è di destra o di sinistra, è giusto”, dice oggi Renzi, con le stesse parole con cui lo diceva ieri Reagan. “Non ci sono alternative”, ci hanno spiegato ai tempi di Letta ricordando quello che diceva … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato alternativa, concretismo, Destra, Grillo, Letta, M5S, Napolitano, politica, populismo, professionismo, radicalità, Reagan, Renzi, riformismo, Salvini, Sinistra, Thatcher
Lascia un commento