-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: social
Quasi come al bar, appunto
Mi capita sempre più spesso di imbattermi nella lettura di scambi di battute nelle quali un interlocutore o entrambi portano a sostegno della propria tesi le personali qualità e attestazioni di spessore culturale. E in linea di massima un senso … Continua a leggere
Sì, ma noi che facciamo?
Stamattina, rispondendo a un commento a un mio post, scrivevo: “la lotta al bicameralismo perfetto è un falso problema, assurto a battaglia della vita da chi dovrebbe risolverne altri, e forse non sa da che parte iniziare. (Se le soluzioni … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Carlo Levi, Costituzione, decreto Poletti, Facebook, Italicum, Renzi, riforma del Senato, Rocco Scotellaro, social, Twitter
Lascia un commento