-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: politici
La disaffezione di quanti qualcosa sanno
«Ti risponderanno: “perché danno alla politica la colpa della loro incapacità e frustrazione”». Così un sempre preciso amico su Facebook ha commentato il mio post-domanda di qualche giorno fa. Certo, se data dalla classe dirigente a cui l’interrogativo si rivolgeva, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Carlo Levi, giovani, Marco Damilano, politica, politici, Scalfari
Lascia un commento
E chi sarebbero questi “politici”?
Le campagne elettorali degli ultimi anni stanno in tutti modi cercando di mettere in discussione la mia passione per la politica. Siamo ancora, e per fortuna, lontani dai toni e dalle derive americane, per commentare le quali, nulla mi pare … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Alessandro De Angelis, Matteo Ricci, nord, Pd, politici, referendum, sud
Lascia un commento
Alzarsi dal divano. E per chi?
Lo so, lo so. Anzi, in linea di principio, lo condivido, ne faccio mio il senso profondo, ne sposo in sintesi e in esteso il significato. Però, però. Però sono sempre più stanco, sfiduciato e colpito, e davvero non me … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato ideologie, intellettuali, partecipazione, partiti, politica, politici
3 commenti
Le idee: ci fossero, si potrebbero discutere
«Avendo dimenticato che la tesi secondo cui gli uomini acquistano coscienza dei conflitti fondamentali nel terreno delle ideologie non è di carattere psicologico o moralistico, ma ha un carattere organico gnoseologico, si è creata la forma mentis di considerare la politica … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato dirigenti, emolumenti, fondazioni, Gramsci, partiti, politici, Quaderni dal carcere
2 commenti
Perché, voi non li conoscete?
«I politici che rubano fanno schifo. E vanno trovati, giudicati e condannati. Questo è il compito dei magistrati, cui auguriamo rispettosamente di cuore buon lavoro. Dire che tutti sono colpevoli significa dire che nessuno è colpevole. Esattamente l’opposto di ciò … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato corruzione, Davigo, politici, Renzi
1 commento
Io sono “quella gente”
“La gente non vi capisce, siete distanti, lontani dai loro problemi”, mi ha detto alcuni giorni fa un caro amico, uno di quelli bravi, davvero, che nella vita ha puntato sul lavoro e ha ottenuto quel che voleva, orologi elvetici, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato finanzieri, gente, imprenditori, politici, professionisti, radical chic, Sinistra
Lascia un commento
Noi, il popolo degli impoveriti
Noi europei del Sud, greci, spagnoli e italiani, siamo ormai, e sempre di più, un popolo di impoveriti. Colpa della crisi? Non proprio: colpa delle risposte che, con le politiche dell’austerity, a quella si è inteso e voluto dare. Cerco … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato banchieri, commedia, crescita, crisi, disoccupazione, dramma, economisti, finanzieri, governanti, Istat, politici, povertà assoluta, povertà relativa, tragedia
Lascia un commento