-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi autore: roccoolita
Ci manca solo Napolitano
Sì, lo so: semel in anno licet insanire. Però, credetemi, stamattina quando ho sentito il tiolo dell’Unità nella rassegna stampa della all news Rai, l’adagio che m’è venuto in mente è stato un altro: non c’è più religione. E cos’altro … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Cuperlo, Governo, l'Unità, Larghe intese, Letta, Napolitano
Lascia un commento
Il triste simulacro della potenza
C’è un filo sottile che lega la violenza sulle donne, l’omofobia, il razzismo. Ed è un filo tutto al maschile. Come tutte al maschile sono sempre state la guerra, la passione per le armi, la tensione alla supremazia sull’altro. È … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato Omofobia, Questione maschile, Razzismo, Violenza sulle donne
Lascia un commento
Bisogna trovare le parole, non cercare le scuse
Quelle derive reazionarie, inneggianti addirittura a giunte militari, sono preoccupanti. I toni razzisti ed antisemiti davvero pericolosi. Le violenze inaccettabili. E su tutto questo non ci possono essere mezze misure o ambiguità: deve essere denunciato con chiarezza. Più pericoloso ancora, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Forconi, Paura, Pd, Sinistra, speranza
Lascia un commento
Della delusione e della speranza
Negare la delusione è un esercizio inutile. Io, francamente, ieri un po’ lo ero. Ero un po’ deluso del fatto che il candidato che sostenevo e che ho votato fosse arrivato terzo su tre. E anche se di poco, anche … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Congresso Pd, Delusione, speranza
Lascia un commento
Perché sarebbe utopia far guerra alla fame con i soldi delle guerre che affamano?
È una di quelle proposte che, quando la senti, ti stupisce. Una di quelle cose che, quando la dici, determini l’effetto “pausa teatrale” su chi ti ascolta. Una di quelle affermazioni che, se la fai in un bar, ti senti … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Burdese, Civati, Fame nel mondo, Pd, Slow Food
Lascia un commento
Quei fenomeni “naturali”
A luglio la mietitura, ad agosto le code sull’A14, a settembre la riapertura delle scuole, ad ottobre la vendemmia e a novembre le alluvioni e i danni da maltempo. In Italia, ormai, questi ultimi non sono eventi eccezionali. Frane, allagamenti … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Agricoltura, Alluvioni, Ambiente, Modelli di sviluppo
Lascia un commento
E la chiameranno astensione
Già a guardarlo sovrastare la strada, mentre si percorre il ponte tante volte visto nelle pubblicità delle auto, sembra volerti raccontare il suo punto di vista. Quello di chi sta in alto, quello di chi ha tanto spazio intorno, senza … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Astensione, Basilicata, Craco, Elezioni, Emigrazione, Pisticci, Stigliano
Lascia un commento
Scissionisti di tutto il mondo, unitevi!
Già detta così, come nel titolo di questo post, la storia scopre tutta la sua paradossalità. Ma tant’è. Oggi si scindono in molti. Si scindono i “montiani” e si scindono i “pidiellini”. E lo fanno perché vogliono stare insieme, gli … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Alfano, Berlusconi, Elezioni, Governo, Monti, Pd, Pdl, Scissione
Lascia un commento
Camminando per andar via
Sapeva, sì, come ogni stagione mentisse, che la promessa di nuovo era solo ritorno a un tempo già stato, a ricordi mai andati ma sempre forti sotto il passar dei giorni. Sapeva come fosse la fine a dare il … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, poesia
Lascia un commento
Il largo malinteso
Sperando che nel prossimo non spariscano librerie e foto di famiglia per far posto a drappi, insegne e ad un AK-47 nell’angolo, ci siamo dovuti sorbire a reti unificate l’ennesimo video dello spregiudicato pregiudicato statista eversivo. Ora, tutti capiscono che … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Berlusconi, Costituzione, Democrazia, Governo, Larghe intese, Napolitano
Lascia un commento