-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Zanardelli
Di quale anno?
“A settembre, un masterplan del Pd per il Sud”. Quanta, grazia: addirittura un masterplan, che chissà poi cosa sia, e già a settembre. Questo è quello che, ad agosto, Renzi aveva annunciato per risolvere i problemi del Mezzogiorno, tutti, nessuno … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Pd, Renzi, sud, Svimez, Zanardelli
1 commento
Se sperare è già partire
Moliterno, valle dell’Agri, Basilicata. Era il 1901 e l’allora presidente del Consiglio decise di partire per vedere di persona come stavano le cose nelle province meridionali del Regno. Un po’ viaggio politico, un po’ spedizione antropologica per conoscere questi strani … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato Basilicata, Emigrazione, Istituto Giuseppe Toniolo, sud, Valinoti Latorraca, Zanardelli
Lascia un commento
Dell’ineluttabilità della partenza
Nel 2013 sono partite 94 mila persone dall’Italia. Lo dice un rapporto della Fondazione Migrantes della Cei. Un numero pari alla popolazione di Alessandria o di Lecce ha lasciato il Paese nel corso di un anno. Aggiungeteci a questo quello … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Cei, Elmas, Emigrazione, Fondazione Migrantes, Moliterno, Piscedda, Valinoti, Zanardelli
Lascia un commento
È partito il treno delle riforme. Ed è un Tav
“Parliamo con tutti, ma il treno delle riforme ormai è già partito”. Lo ha detto Renzi, rispondendo a chi gli chiedeva se e quando avrebbe incontrato il M5S per un ulteriore confronto sulla legge elettorale. Quel treno, dunque, è partito. … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Basilicata, Democrazia, Elezioni, Emigrazione, estrazioni petrolifere, Governo, grandi opere, Italicum, M5S, maggioranza, minoranza, opposizione, Renzi, riforma del Senato, Sicilia, Tav, Val d'Agri, Val di Susa, Zanardelli
Lascia un commento