-
Articoli recenti
Commenti recenti
- La cura – Parlare d'amore stanca su Non si cureranno di ciò che di loro non si cura
- Perché Facebook o Google non hanno la polizia | Filopolitica su Dovremmo sempre stare attenti a quel che desideriamo
- Le elezioni regionali, invece, le ha vinte Zingaretti | Filopolitica su Hanno vinto i Cinquestelle (col rischio, per loro, che sia vittoria postuma)
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
- Proprio perché sono convinto che quelle misure abbiano funzionato | Filopolitica su L’eccesso di pessimismo in cui rischiamo d’affogare
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Europa
L’Europa che teme le elezioni
La scorsa settimana, gli olandesi hanno bocciato in un referendum l’accordo di associazione siglato fra l’Unione europea e l’Ucraina e approvato da tutti i 28 capi di Stato e di Governo. Il 62 per cento degli abitanti dei Paesi Bassi … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Democrazia, Elezioni, Europa, Gran Bretagna, Grecia, Ucraina
Lascia un commento
Nel mentre ci diciamo “civili”
Capita spesso che la satira colga il senso profondo di quello che accade meglio di dotte analisi e approfonditi ragionamenti. Credo che ci sia riuscito con pochi tratti di matita qualche giorno fa Vauro Senesi, quando ha disegnato un europeo … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società, storia
Contrassegnato Europa, Migranti, Nixon, Philip Roth, Tate Taylor, Vauro Senesi
Lascia un commento
O mezza Europa è populista, o ne è sbagliato il racconto
E così, la sempre presente Schwäbische Hausfrau, la casalinga sveva (che l’intera Svevia, quasi tutta oggi nel Baden-Württemberg, dev’essere una piccola Voghera), si riscopre d’un colpo “populista”. Come quella della Renania-Palatinato. Ancor di più le colleghe della Sassonia-Anhalt. E con lei, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Elezioni, Europa, Germania, populismo
Lascia un commento
Né gufi, né cicale
Lo spettro che si aggira per l’Europa in questa stagione è quello della “deflazione”. Un costo basso delle materie prime, petrolio fra tutte, scarsa fiducia dei consumatori, a dispetto degli hashtag, conseguenti difficoltà per il commercio, ricadute negative sulle produzioni, … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato consumi, decreto banche, deflazione, Europa, risparmi
1 commento
Ora hai qualcuno con cui giocare, piccolo Aylan
E chi potrà mai dimenticare quell’immagine? Il corpicino disteso quasi per dormire, cullato dalle onde e dolcemente da queste portato a riva, la maglietta rossa, le scarpine nuove, come per una festa, e poi il soldato che lo prende in … Continua a leggere
Something is rotten in the state of Denmark
I fatti accaduti a Colonia e in altre città nordeuropee, nella loro follia ingiustificabile e nel portato esecrabile, possono disorientare. Ammetto che dinanzi ai racconti di quelle donne, la mia struttura terrona si immedesima sentimentalmente e chiama a una vendetta … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, storia
Contrassegnato Danimarca, Europa, fatti di Colonia, profughi, rappresaglia, sequestro beni, Svizzera, vendetta
Lascia un commento
Di chi è figlio il risultato francese?
Le semplificazioni da social non aiutano, ancor meno quando si cerca di condensare in poche battute ragionamenti che meriterebbero spazio e tempo diversi e maggiori. Così, quando l’altro giorno mi sono trovato a scrivere che intonando “qu’un sang impur abreuve … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Europa, Francia, Horkheimer, Le Pen, Marsigliese
Lascia un commento
Una mutazione in due battute
In questi giorni, due battute e le relative reazioni da parte di esponenti o “militanti” delle aree culturali che sui media e nei social network si rifanno a una certa idea di sinistra e riformismo, mi hanno dato meglio di … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Cern, Ceuta, Europa, Gabriel, Gramsci, II Internazionale, l'Unità, Melilla, Orbán, Pse, referendu, Schulz, Syriza, Tsipras, Verhofstadt
Lascia un commento
Perché vorrebbero spezzare le reni ai greci
In Grecia, oggi, si dice όχι, dall’οὐ (οὐκ davanti a vocale, οὐχ davanti a vocale aspirata, come riportano i manuali di grammatica) dell’antichità. Il “no”, lo stesso che molti segneranno sulle schede il prossimo 5 luglio. Perché la democrazia è … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Europa, Grecia, Italia, referendum, Renzi, Roberto Napoletano, Sole 24 ore, Troika, Tsipras
Lascia un commento
La democrazia, sì, ma a piccole dosi
Già li sento i soloni del rigore e i sapienti del “così si deve fare”, gli stessi che a questo stadio ci hanno ridotto: “la Grecia non può fare un referendum su temi tanto delicati; affidare a decisioni popolari le … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Democrazia, euro, Europa, Grecia, referendum, Samaras, Troika, Tsipras
Lascia un commento