-
Articoli recenti
Commenti recenti
- La cura – Parlare d'amore stanca su Non si cureranno di ciò che di loro non si cura
- Perché Facebook o Google non hanno la polizia | Filopolitica su Dovremmo sempre stare attenti a quel che desideriamo
- Le elezioni regionali, invece, le ha vinte Zingaretti | Filopolitica su Hanno vinto i Cinquestelle (col rischio, per loro, che sia vittoria postuma)
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
- Proprio perché sono convinto che quelle misure abbiano funzionato | Filopolitica su L’eccesso di pessimismo in cui rischiamo d’affogare
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Europa
Non possiamo mai dirci immuni dall’orrore
Bella la giornata di ieri a Parigi, con l’intera Europa, azzardereiil Mondo, a ricordare la fine delle ostilità che insanguinarono il vecchio continentefra il ’14 e il ’18 del secolo scorso. Eppure, sappiamo anche che l’emozione,lo spirito di fratellanza dei … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società, storia
Contrassegnato Europa, Guerra, pace, Prima guerra mondiale, Seconda guerra mondiale
Lascia un commento
Ma di che cosa vi state vantando?
Nella mattinata di lunedì, ne dubitavo, memore delle incivili prove date dalla Spagna nelle sue enclaves africane, e che non si cancellano con un unico gesto nobile. Eppure, Sánchez mi ha stupito, e si è ricordato che il socialismo è … Continua a leggere
Servi dei mercati? Sì, in questo sistema, lo siamo
Lo scrive meglio di come potrei fare io la firma de L’Espresso Alessandro Gilioli: «E viene a mente un altro caso, un caso di tre anni fa probabilmente molto presente nell’animo di Mattarella, da giorni. Il caso di Yanis Varoufakis, … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Borsa, euro, Europa, Gilioli, Mattarella, mercati, Oettinger, Savona
Lascia un commento
Cose d’America non troppo lontane
«C’è chi pensa che la candidatura della Winfrey eviterebbe questo conflitto tra le due ali del partito. Sarebbe, però, la conseguenza della scelta di un personaggio di forte impatto mediatico ma privo di competenza e programmi politici. Un autogol: hai … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato candidati, Europa, politica, spettacolarizzazione, Trump, Usa, Winfrey
1 commento
Un’Unione di convenienza
«Più dei tre quarti (76%) degli intervistati considerano l’Unione europea un’alleanza economica e solo il 30% la considera un sodalizio di paesi con valori culturali comuni. Solamente il 18% dei giovani europei attribuisce una base culturale comune all’UE, mentre appena … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società, storia
Contrassegnato Democrazia, Europa, Fondazione Tui, giovani, valori
Lascia un commento
Da Pericle a Erdoğan; la democrazia del Grande Inquisitore
Erdoğan il riformista (visto che succede a usare a sproposito i termini?) ha vinto il suo referendum costituzionale: 51 a 49, tanto è bastato per fare della Turchia una repubblica presidenziale con un ampliamento enorme dei poteri del capo dello … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Costituzione, Dostoevskij, Erdoğan, Europa, Il Grande Inquisitore, libertà, pane, Trump, Turchia
Lascia un commento
Da Lampedusa a Calais
«“Keep ancient lands, your storied pomp!” cries she/ With silent lips. “Give me your tired, your poor,/ Your huddled masses yearning to breathe free,/ The wretched refuse of your teeming shore./ Send these, the homeless, tempest-tost to me,/ I lift … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato Calais, Emma Lazarus, Europa, filo spinato, Lampedusa, Migranti, muri, Occidente, respingimenti
1 commento
In Ungheria abbiamo perso tutti
Il referendum chiesto da Orbán sulle quote di redistribuzione dei migranti fra le varie nazioni dell’Unione europea non ha raggiunto il quorum del 50% fissato per dare validità alla consultazione. Del 43,23% di quelli che si sono recati alle urne, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società, storia
Contrassegnato Europa, Migranti, Orbán, quorum, referendum, Ungheria
1 commento