-
Articoli recenti
Commenti recenti
- La cura – Parlare d'amore stanca su Non si cureranno di ciò che di loro non si cura
- Perché Facebook o Google non hanno la polizia | Filopolitica su Dovremmo sempre stare attenti a quel che desideriamo
- Le elezioni regionali, invece, le ha vinte Zingaretti | Filopolitica su Hanno vinto i Cinquestelle (col rischio, per loro, che sia vittoria postuma)
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
- Proprio perché sono convinto che quelle misure abbiano funzionato | Filopolitica su L’eccesso di pessimismo in cui rischiamo d’affogare
Archivi
Categorie
Meta
Archivi categoria: filosofia – articoli
La coperta del numero
«Delle arti alcune sono dimostrabili, altre indimostrabili; dimostrabili quelle la cui creazione è in potere dell’artista stesso che, nella dimostrazione, non fa che ricavare le conseguenze della propria operazione. La ragione di ciò è la seguente: la scienza di ciascun … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato esistenza, Hobbes, Nietzsche, numeri, scienza, vita
Lascia un commento
Dalla concorrenza alla persecuzione
Oggi non scriverò nulla. Voglio però leggere con voi alcune pagine di un libro che ho tanto amato e che, su questo spazio, mi è già capitato di citare. Si tratta del Tratto del ribelle, di Ernst Jünger, di cui, … Continua a leggere
Pubblicato in conformismo, cultura, filosofia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato conformismo, Ernst Jünger, Trattato del ribelle
Lascia un commento
Poi, però, bisogna pur crescere. E chiedere la verità
«In guerra non c’è tempo per discutere, bisogna agire. Serrare le file, lasciare da parte le divergenze e combattere uniti. Per il resto ci sarà tempo dopo. Che siamo in guerra ci è stato ripetuto infinite volte in questi mesi … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Germania, Grecia classica, Mauro Bonazzi
Lascia un commento
Ok, parole sbagliate; ma rimarrà il problema dei minatori disoccupati
Dico subito che accusare, come ha fatto Josep Borrell, i giovani dei Fridays for Future di soffrire di una sorta di «sindrome Greta», quasi a stigmatizzarne l’impegno volendoci vedere solo una forma imitativa e superficiale, è sbagliato. Il loro impegno, … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, filosofia - articoli
Contrassegnato cambiamento climatico, Fridays for Future, Josep Borrell
Lascia un commento
L’uguaglianza non è data in natura, è un cammino faticoso e giusto
Racconta Jeshua Rothman, in un bel pezzo sull’uguaglianza nel numero del New Yorker dello scorso 13 gennaio, che, una decina d’anni fa, la scrittrice Deborah Solomon chiese a Trump cosa ne pensasse dell’enunciato «all men are created equal». Con la … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato libertà, uguaglianza
Lascia un commento
La democrazia a sorteggio
«Insieme al mito della partecipazione contro i partiti politici e dell’informazione prodotta dai blogger rinasce anche l’interesse per un’antichissima istituzione che era stata quasi dimenticata, il sorteggio, la più peculiare forma di selezione del personale politico associata alla democrazia fin … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato deliberazione collettiva, democrazia diretta, Francia, Nadia Urbinati, sorteggio
Lascia un commento
Quei partiti personali figli (e vittime) della velocità
«Sarà un segno dei tempi. Un altro. Sarà che l’epoca richiede più volti che idee, più leader da osannare e dimenticare che progetti su cui riflettere. Sarà che i “mezzi” diventano la sostanza stessa e non sono mai specchi neutri: si … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Corriere della Sera, partiti personali
Lascia un commento
L’umanesimo e il reddito garantito
«La natura, di per sé, ci suggerisce solo di nutrirci, riprodurci e fuggire i predatori, e ci consegna a una vita solitaria, povera, pericolosa, brutale, e breve. Unico animale nella cui essenza rientra il supplemento tecnico, l’umano non viene dunque alienato … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato Massimo Cacciari, Maurizio Ferraris, nuovo realismo, Umanesimo
Lascia un commento
Il sondaggio per il «crucifige!» mette in discussione lo stato di diritto
Scrive Alessandro Calvi su Internazionale: «Forse è arrivato il momento di prendere sul serio Matteo Salvini. Forse è arrivato il momento che venga preso sul serio almeno quello che Salvini afferma. Le sue ultime dichiarazioni a proposito della benda messa a un … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Conte, Grasso, Nistri, Salvini, stato di diritto, stato di polizia
Lascia un commento