-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
- Proprio perché sono convinto che quelle misure abbiano funzionato | Filopolitica su L’eccesso di pessimismo in cui rischiamo d’affogare
- Si è sempre ciò che le nostre scelte testimoniano | Filopolitica su Sono le mani dei critici del dopo, le più forti a battere prima
- Come siamo arrivati a questo punto? Tifando per i droni, temo | Filopolitica su Tutto avrei immaginato, non che si chiedesse ai governanti minore libertà
- Un astio che non ha senso | Filopolitica su Il rancore degli impoveriti, la voglia di riscatto dei poveri; dimensioni a confronto
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: progresso
Condannati dallo sviluppo
Nei giorni in cui l’intero Paese si scopriva sviluppato senza alcun accenno d’esser progredito, riversando attraverso gli ultimi ritrovati della tecnologia un odio che a definirlo barbarico si farebbe torto a quegli scampoli di civiltà che pure le orde che … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato Basilicata, Emigrazione, immigrazione, progresso, sviluppo
Lascia un commento
L’epifania del potere in un’immagine
C’erano anche le dighe, i ponti e le autostrade fra le questioni non conosciute e di cui non parlava il Michele Apicella di Nanni Moretti in Sogni d’oro. Strutturisti da bar ne abbiamo avuti a iosa e a noia in … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato Genova, ponte Morandi, progresso, sviluppo
Lascia un commento
Il vecchio sapore del futuro
«Per trent’anni ha lavorato a Melzo, in provincia di Milano, per la Grief Italia S.p.a., ramo italiano di una multinazionale che produce taniche e altri contenitori. Per quasi tutta la sua vita professionale, ha dovuto convivere con una pesante disabilità, … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, filosofia - articoli, politica
Contrassegnato futuro, innovazione tecnologica, macchina, operaio licenziato, progresso
Lascia un commento
Pochi pensano prima
Perché e come sono potute crescere, nelle più belle e ricche città europee, sacche di devianza così radicate e forti da spingere centinai di ragazzi, forse, temibilmente, migliaia, a pensarsi disposti al martirio più violento per abbattere le società in … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, società, storia
Contrassegnato progresso, sviluppo, terrorismo
2 commenti
Il nemico pubblico
Quale triste mondo è quello in cui chi spaccia droga, chi sfrutta la prostituzione, chi traffica illegalmente in rifiuti, diventa una specie si benefattore della crescita, mentre chi evita di sprecare il cibo sulla sua tavola, chi sta attento a … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, filosofia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato benessere, consumo, crescita, Pil, progresso, risparmio, sviluppo
Lascia un commento
Perché essere contro la riforma del Senato fermerebbe il Paese?
No, dico davvero: non capisco il motivo per cui quelli che sono contrari alla riforma messa a punto dal ministro Boschi con il contributo fattivo e qualificante di Verdini e Calderoli (e scusate se è poco) sarebbero anche contro il … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato bicameralismo, Boschi, Calderoli, crescita, Italia, Paese, Parlamento, progresso, Renzi, riforma del Senato, Verdini
1 commento