-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: sviluppo
Il quarantennale sulla ricostruzione, nel senso della legge
Del 23 novembre del 1980, su questo spazio, più volte se ne sono ricordati alcuni momenti. I miei, certo, i ricordi e le sensazioni, i dettagli. I fatti e i numeri della catastrofe li sapete, e fanno male tutti. I … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato 23 novembre 1980, ricostruzione, sviluppo, terremoto
Lascia un commento
Condannati dallo sviluppo
Nei giorni in cui l’intero Paese si scopriva sviluppato senza alcun accenno d’esser progredito, riversando attraverso gli ultimi ritrovati della tecnologia un odio che a definirlo barbarico si farebbe torto a quegli scampoli di civiltà che pure le orde che … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato Basilicata, Emigrazione, immigrazione, progresso, sviluppo
Lascia un commento
L’epifania del potere in un’immagine
C’erano anche le dighe, i ponti e le autostrade fra le questioni non conosciute e di cui non parlava il Michele Apicella di Nanni Moretti in Sogni d’oro. Strutturisti da bar ne abbiamo avuti a iosa e a noia in … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato Genova, ponte Morandi, progresso, sviluppo
Lascia un commento
Pochi pensano prima
Perché e come sono potute crescere, nelle più belle e ricche città europee, sacche di devianza così radicate e forti da spingere centinai di ragazzi, forse, temibilmente, migliaia, a pensarsi disposti al martirio più violento per abbattere le società in … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, società, storia
Contrassegnato progresso, sviluppo, terrorismo
2 commenti
Vi manca l’aria?
Prima che la bomba di Pyongyang, a far cadere nel dimenticatoio la questione dello smog nelle nostre città erano bastate la caduta di qualche goccia d’acqua dal cielo e di qualche indice dei mercati d’oriente. Eppure, il problema non è … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Ambiente, modello economico, polveri sottili, smog, sviluppo, traffico
Lascia un commento
I padroni non sbagliano mai
Se la disoccupazione non scende è colpa delle rigidità del mercato del lavoro. Se non ripartono le assunzioni è colpa delle tutele eccessive dei lavoratori. Se la produttività è al palo da anni è colpa dei sindacati. Insomma, gli unici … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato articolo 18, imprese, innovazione, Istat, lavoratori, padroni, Pil, ricerca, Riva, Statuto dei lavorati, sviluppo
Lascia un commento
Il nemico pubblico
Quale triste mondo è quello in cui chi spaccia droga, chi sfrutta la prostituzione, chi traffica illegalmente in rifiuti, diventa una specie si benefattore della crescita, mentre chi evita di sprecare il cibo sulla sua tavola, chi sta attento a … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, filosofia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato benessere, consumo, crescita, Pil, progresso, risparmio, sviluppo
Lascia un commento