-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: terremoto
Il quarantennale sulla ricostruzione, nel senso della legge
Del 23 novembre del 1980, su questo spazio, più volte se ne sono ricordati alcuni momenti. I miei, certo, i ricordi e le sensazioni, i dettagli. I fatti e i numeri della catastrofe li sapete, e fanno male tutti. I … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato 23 novembre 1980, ricostruzione, sviluppo, terremoto
Lascia un commento
Il primo ricordo definito
Il tavolo della cucina cominciò a scuotersi, mio padre suppose fossi stato io a spingerlo,prima che mi scorgesse vicino a mia madre;un attimo. E giù per le scale in braccio a lui, avvolto in un plaid verdone, che nell’auto,la mai … Continua a leggere
Pubblicato in poesia
Contrassegnato 23 novembre 1980, Irpinia, Lucania, terremoto
Lascia un commento
La terra trema ancora, nel ricordo di chi l’ha vissuto
La notte che verrà, saranno dieci anni dal terremoto dell’Aquila. Ricordo la mattina di quel giorno, quando un caro amico con cui lavoravo al tempo mi lesse il titolo di una notizia a proposito di quella tragedia: «Onna non c’è … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato decennale, l'Aquila, terremoto
Lascia un commento
Di satira, sciacallaggio e altre contraddizioni borghesi
La premessa a tutto quello che sto per scrivere è che per me la libertà di espressione è un diritto non in discussione. Lo difendo continuamente, contro chi vuole incarcerare uno scrittore per aver detto che si possono tagliare delle … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato Charlie Hebdo, Illuminismo, libertà di espressione, Salvini, terremoto, Voltaire
Lascia un commento
Anche le parole hanno imparato a tremare
Pure quella volta cadde. Dopo che le pietre di quelle che furono case si composero a disegnare figure non più riconoscibili, arrivò la neve. Come adesso è arrivata sulle macerie e in mezzo a esse, prima che la terra smettesse … Continua a leggere
Ditemi che non è vero
«La feroce scossa tellurica delle 3,36 del 24 agosto ha finito per cambiare anche il piano di Matteo Renzi per tornare politicamente a galla. […] il terremoto ha cambiato tutto. Renzi come prima cosa ha fronteggiato l’emergenza fisica che non … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Errani, Fabio Martini, Jim Messina, La Stampa, Piano, Renzi, ricostruzione, terremoto
Lascia un commento
Non saprei se poco o tanto; necessario
Quanti saranno alla fine? Troppi, già ora. Anzi, troppi anche se nella notte del 24 agosto la terra dell’Italia centrale non avesse deciso di muoversi, scrollandosi involontariamente di dosso i borghi arroccati sui suoi rilievi, spazzando via case, cose, vite, per le … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato aiuti, patrimonio edilizio, piano di messa in sicurezza, prevenzione, soccorsi, terremoto
3 commenti