-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: consumo
Due pulsioni divergenti, in un mondo solo
Dall’amore per Kierkegaard al piacere di leggere Withman, passando per le profondità di Camus, sono da tempo convinto che l’idea per cui le contraddizioni possano superarsi, hegelianamente, in una superiore unità, sia una consolazione buona per pensatori annoiati e timorosi. Detto … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato consumo, dazi, esportazioni, km0, produzioni agricole, UE, Usa
Lascia un commento
Il rischio del cortocircuito
«Dovresti cambiare la tua vecchia auto diesel; ti ho dimostrato quanto consumi, e di conseguenza inquini, meno la mia nuova ibrida», mi spiegava un amico incontrato al bar. «Certo», rispondevo, «e più volte e sono convinto che sia così. Ma … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato auto, consumo, inquinamento, sostituzione
Lascia un commento
Il nemico pubblico
Quale triste mondo è quello in cui chi spaccia droga, chi sfrutta la prostituzione, chi traffica illegalmente in rifiuti, diventa una specie si benefattore della crescita, mentre chi evita di sprecare il cibo sulla sua tavola, chi sta attento a … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, filosofia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato benessere, consumo, crescita, Pil, progresso, risparmio, sviluppo
Lascia un commento