-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Pietro Grasso
Il senso del generale per la Costituzione
«Il cuore di Mario è stato infranto da undici coltellate, che come dice l’autopsia sono arrivate in fondo. Ebbene, è forse giusto che noi tutti si eviti di dargli la dodicesima coltellata al suo cuore d’oro. […] È giusto che … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato accusati, Costituzione, diritti, Giovanni Nistri, Mario Cerciello Rega, Pietro Grasso
Lascia un commento
Marcinelle: il dovere di far vivo quel ricordo
Questa mattina c’era il presidente del Senato Pietro Grasso, la seconda carica dello Stato. E a Marcinelle, l’ex pm antimafia ha saputo trovare le parole giuste per il ricordo: «Il ricordo di come eravamo», ha detto, «ci fa solidarizzare con … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, storia
Contrassegnato CECA, Italia, Marcinelle, Pietro Grasso
1 commento
I precedenti
Il presidente del Senato, Pietro Grasso, ieri ha respinto i 75 milioni di emendamenti creati da Calderoli con un software. Lo ha fatto per evitare “l’effetto precedente”, perché altrimenti ogni parlamentare potrebbe fare come il senatore leghista, bloccando di fatto … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Calderoli, canguro, Costituzione, emendamenti, ghigliottina, Imu-Bankitalia, Pd, Pietro Grasso, Senato
Lascia un commento
Il domani, e come pensarlo migliore
Non è un’analisi politica, non ho voglia di farne una e non ne avrei le competenze. Non è una disputa sullo spirito del tempo, sulle forme del cambiamento e sul come si formi quel cambiamento. Non è un discorso di … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato domani, Laura Boldrini, Pietro Grasso, politica
Lascia un commento