-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: parlamentari
Deluso? No, proprio pentito
Il dibattito sui trattamenti di quiescenza dei parlamentari ha da tempo assunto una piega che definirei comica, se non fosse ridicola. Per prendere parte dal lato sbagliato, almeno stando alla vulgata maggioritaria, io penso che chiunque faccia politica a determinati … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Di Maio, M5S, parlamentari, Pd, qualunquisti, Rosato, vitalizi
Lascia un commento
Ma sì, rilanciamo
«A loro interessava venire in Aula per dire che un parlamentare debba prendere la metà di quanto prendeva di consulenza la Muraro; questo era il metro di misura: la metà della Muraro (Applausi dei deputati del gruppo Partito Democratico). Questo … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato costi della politica, demagogia, Forza Italia, indennità, M5S, parlamentari, Pd, populismo
Lascia un commento
Perché, loro che ne sanno?
Il 17 aprile prossimo si voterà per abrogare la norma che consente di rinnovare a vita (del giacimento) le concessioni estrattive per gli idrocarburi in mare entro le dodici miglia nautiche dalla costa. Io andrò a votare e voterò “sì”, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato competenze, parlamentari, referendum, trivelle
Lascia un commento
Matte’, spegni quella playstation
“Mo’, ci iè, a daver?”. È un’espressione non proprio elegante del dialetto barese, che sostanzialmente significa, “ma che, davvero?”, e punta a porre l’enfasi sul sentimento di incredulità che la situazione determina. Ecco, è più o meno quello che ho … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato comunicazione, parlamentari, Pd, Renzi, tv
Lascia un commento