-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: comunicazione
Matte’, spegni quella playstation
“Mo’, ci iè, a daver?”. È un’espressione non proprio elegante del dialetto barese, che sostanzialmente significa, “ma che, davvero?”, e punta a porre l’enfasi sul sentimento di incredulità che la situazione determina. Ecco, è più o meno quello che ho … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato comunicazione, parlamentari, Pd, Renzi, tv
Lascia un commento
Il rischioso parametro della rapidità
Se uno ha fame, chiaramente ha fretta di mangiare. Se uno soffre, chiaramente ha fretta di essere curato. Se uno vede la propria casa andar a fuoco, chiaramente ha fretta di avere soccorsi. In tutti questi casi, e in altri … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato comunicazione, pensiero, rapidità, riflessione, velocità
Commenti disabilitati su Il rischioso parametro della rapidità