-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: potenti
«Dietro la collina non c’è più nessuno»
«Al romanzo politico del populismo e del sovranismo serve un nemico e uno dei problemi del momento, per dirla con Francesco De Gregori, è che “il nemico è scappato, è vinto, è battuto”. La chiusura dei porti e la sostanziale … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Fedro, Flavia Perina, La Stampa, Lega, M5S, potenti, vittimismo
Lascia un commento
Il potente vittimista
Ad rivum eundem lupus et agnus venerant, siti compulsi. Superior stabat lupus, longeque inferior agnus. Tunc fauce improba latro incitatus iurgii causam intulit: «Cur – inquit – turbulentam fecisti mihi aquam bibenti?». Laniger contra timens: «Qui possum – quaeso – … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Banca Etruria, Governo, Maria Elena Boschi, potenti
1 commento