-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Ilva
«Foreigners, go home!»; non dicevate così?
Fin dalla porta di casa dei miei se ne individuava l’esistenza, e di sera, al buio, il brillare alternato del suo faro arrivava a farsi vedere dalle strade del paese in cui sono nato e cresciuto, a 85 km di … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato ArcelorMittal, Ilva, Mahle, Taranto, Whirlpool
Lascia un commento
Se i governanti temono l’applicazione della legge
Il caso Ilva è un ginepraio di problemi di difficile soluzione. Stiamo parlando della più grande acciaieria d’Europa in cui una società promette di investire due miliardi e mezzo di euro e stima diecimila nuovi posti di lavoro, quando il … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Giustizia, governanti, Ilva, legge, Stato, Taranto
1 commento
Anche per il Governo, il Jobs act è peggiorativo
Quando la cordata Am Investco Italy, composta dalla multinazionale Indo-francese Arcelor Mittal e dal gruppo Marcegaglia, rilevò gli stabilimenti dell’Ilva dalla famiglia Riva, sul piatto mise un piano industriale che, tra l’altro, prevedeva l’impiego di 1,8 miliardi per l’acquisto degli … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Calenda, esuberi, Ilva, jobs act, licenziamenti, piano industriale, riassunzioni
1 commento
La strega cattiva dei due mari
I bambini di Taranto, dei quartieri Paolo VI e Tamburi, si ammalano di tumore con un’incidenza di un quarto in più rispetto alla media dei loro coetanei. A dirlo è uno studio commissionato dalla Regione Puglia e condotto nell’ambito delle attività … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato bambini, Ilva, miseria, morte, Taranto, tumore
Lascia un commento
Ieri ne è morto un altro
All’Ilva di Taranto hanno contato un altro morto. Cosimo Martucci, si chiamava, aveva 49 anni ed era di Massafra. A giugno, in questa cruenta contabilità, avevamo dovuto segnare il nome di Alessandro Monicella, 35 anni, di Martina Franca, bruciato vivo, … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato Alessandro Monicella, Angelo Iodice, Cosimo Martucci, Ilva, morti sul lavoro, Pitrelli, Taranto
Lascia un commento
Lì non si muore più. Per legge
Uno di quei luoghi così salubri in cui portare i bambini asmatici a curarsi: il mare, il vento, il sole. Poco più in là, l’isola del centro storico, abbastanza vicina, sufficientemente lontana per preservare l’integrità della riserva naturale. Questo era l’area … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato Alessandro Morricella, Governo, Ilva, Murat, Parlamento, Taranto
Lascia un commento
Alessandro non ce l’ha fatta
Oggi non posso scrivere di altro. E non voglio nemmeno. E non intendo neanche scrivere tanto. Alessandro non ce l’ha fatta. L’altro giorno mi ero unito a quelli che gli auguravano una pronta guarigione, idealmente stringendomi in un abbraccio con … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione
Contrassegnato Alessandro Morricella, Ilva, Taranto
Lascia un commento
Celsius milleduecento
La ghisa è una lega ferrosa che fonde a temperature superiori ai milleduecento gradi Celsius. A vederla in foto o in un filmato, sembra lava, sfavillante nei suoi passaggi fra i vari stampi durante le fasi di lavorazione. Il caldo … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Alessandro Morricella, Angelo Laurino, Antonio Schiavone, Bruno Santino, Giuseppe Demasi, Ilva, Roberto Scola, Rocco Marzo, Rosario Rodinò, ThyssenKrupp
1 commento