-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: parlamentarismo
Credo che mi abbiate scambiato per qualcun altro
«La tua reazione a un’ipotesi ancora non dimostrata di larghe intese è stupefacente. Anch’io avrei voluto una legge elettorale capace di darci un vincitore chiaro, una coalizione nettamente in maggioranza in seguito al verdetto delle urne, ma il farsi da … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Elezioni, Larghe intese, parlamentarismo, partecipazione, proporzionale
1 commento
Le corse in discesa finiscono sempre in fondo
«Il dibattito della Camera sui vitalizi dei parlamentari si è risolto, come era prevedibile, in uno spot contro il Parlamento. E poiché il Parlamento è parte integrante della democrazia rappresentativa (che è, a sua volta, l’unica possibile democrazia) possiamo dire … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Angelo Panebianco, antipolitica, Corriere della Sera, parlamentarismo
Lascia un commento
Come la rappresentanza finì per diventare governabilità. Storia di un fraintendimento
1. La rappresentanza, raggiungibile dalla sovranità popolare, dalla volontà, dall’indirizzo dei cittadini, vive del loro mandato, è quel mandato. (La più antica forma rappresentativa, relativamente intelligente, parlamentare, convincente. Parafrasi della proposizione: “Noi, il popolo, siamo lo Stato”.) 2. La rappresentanza, irraggiungibile … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Governabilità, Nietzsche, parlamentarismo, popolo, rappresentanza, stabilità, Stato, Voto
Lascia un commento