-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: questione morale
Il relativismo comico
Diciamola tutta: la traccia su cui si svolge questa stagione di governo e politica non è affatto il tanto sbandierato “pragmatismo” o il troppo temuto “autoritarismo”. Il primo è solo un modo per chiamare la volontà di quella classe dirigente … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Berlusconi, Costituzione, immunità parlamentari, questione morale, scuola, Statuto dei lavoratori
Lascia un commento
Breve storia di un fraintendimento
Per Gramsci, la politica era il solo modo in cui le grandi masse popolari potevano farsi classe dirigente e determinare la riforma morale e intellettuale della nazione. In questo, i partiti sono “scuole di vita statale”, di democrazia, che non … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato classe dirigente, competizione, élite, Governabilità, governismo, Gramsci, ideologie, masse, partiti, questione morale, rappresentanza, rivoluzione passiva
Lascia un commento