-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: bombardamenti
Solo a me le bombe non piacciono mai?
Non mi avevano convinto nemmeno nel 2011, quando, con la scusa di cacciare Gheddafi, si riempì la Libia di ordigni dal cielo e missili dal mare, trasformandola in una macelleria per uomini a cielo aperto e spalancando le porte all’Isis, … Continua a leggere→
Pubblicato in libertà di espressione, politica, storia
|
Contrassegnato Al Qaeda, bombardamenti, Gheddafi, Isis, Libia, Usa
|
1 commento
“… e come mezzo di risolouzione delle controversie internazionali”
“Lo sanno a memoria il diritto divino, e scordano sempre il perdono”, fa cantare De André al Tito della sua Buona novella nell’omonimo Testamento. Similmente, si potrebbe dire dei parolai difensori della democrazia nostrana e dei valori repubblicani a proposito … Continua a leggere→
Pubblicato in libertà di espressione, politica, storia
|
Contrassegnato bombardamenti, Costituzione, De André, Folgore, Guerra, Is, Nato, parà, Russia, Ucraina
|
Lascia un commento